
Questa frase certe volte riesce a farmi incazzare . E’ una frase che non capisco e che di solito usano le persone che sanno tutto sulla fotografia . Non parlo dei Fotoamatori ,perché quelli sono apprezzati e ben preparati , no no parlo del Photographer ..il tuttologo dell’esposizione continua ….quello che crede di avere tra le mani un Uzi invece che una fotocamera . Quello che ti spara sulla faccia 3000 flash al secondo e ti manda dritto in estasi senza possibilità di replica. Quello che in una chiesa trovi sempre sotto o sopra l’altare quasi in braccio al prete. Quello che alza il pollice e ti dice OKey ad ogni scatto .Ecco ! Io parlo di quel “photographer” .
Adesso mio caro facciamo delle semplici deduzioni .
Se come dici tu la luce buona ti deve capitare come regalo , vuol dire che non te l’ha detto il medico di fare questa foto . Non è quel po po di fotografia che stai tentando di fare da una vita .Si può rimandare a luci migliori ,cioè quella che scegli tu !! Perché si ,la luce si sceglie di solito . Si analizza la foto da fare si determina il risultato da ottenere e si sceglie la luce migliore ( In termini di orario). Ci sono delle app se proprio non vuoi alzare la testa che ti dicono a che ora sorge il sole , che percorso fa calcolandolo proprio dal punto dove vuoi scattare la tua foto e addirittura che tipo di luce è .
Veniamo alla seconda opzione : quella dove ti ci chiamano ed è impossibile rimandare ..perché deve essere quel momento e solo quello .
Ora … non esistono dei paesaggi da fare in emergenza … non è che se non li fotografi adesso con la luce che proprio non ti auguravi quelli spariscono per sempre o si spostano …quindi ..fammi la cortesia – torna quando la luce ti aggrada . L’unica emergenza potrebbe essere uno spostamento delle placche tettoniche , ma dubito che li ci si formalizzi sulla luce migliore. Un servizio che devi fare per forza con qualsiasi tipo di luce è un matrimonio ( ad esempio) e li la maggior parte delle volte non ci si limita a sperare nella luce , ma la si crea. ( poi se vuoi dire agli sposi di rimandare perché oggi non ti sembra di poter dare il meglio con la luce che ti ritrovi , fai come ti comanda il cuore ).
Vediamo alcune opzioni .
1) Piove ! Va beh piove ..e quindi ci si frega ..piove ! Tu che fai? intelligentemente programmi la macchina su tempi e iso adeguati …ma cmq piove ! Fattene una ragione . Verrà una foto scattata mentre piove e quindi la luce sarà cmq buona . ” Ma ricordati che piove “.
2)Alba ! L’aria è fredda e densa ….. tu che fai ? Idem come sopra ,tempi e iso bla bla bla . Quindi se ti sei svegliato alle 5.00 del mattino per essere li non credo rimarrai sorpreso da questa constatazione.
3) Mezzogiorno! Sole a picco ombre nette . insomma non proprio il massimo . Ma tu prontamente – oltre a fare il bravo fotografino – tiri fuori il “necessaire ” per schiarire le ombre e cosi via .
4) Tramonto ! Luce calda . dopo il tramonto luce un po più freddina. L ‘app te lo confermerà se vuoi continuare a non alzare gli occhi.
Concludendo, la luce che uso me la scelgo io . La scelgo sia che ci sia già sia che io debba ricrearla per intero. Perché usare la luce – quella che c’è e quella che non c’è – è prerogativa di chi fa questo mestiere. .Augurare buona luce è superfluo e identifica la mancanza di fantasia come se x fare una foto decente dovessi avere culo . La luce c’è sempre ! Fredda ,calda senza tono ,grigia … tocca a te farne un di più.
Quindi ..BUONA LUCE A CHI ???
ahahah! Buona Luce allora.. ;P
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Jeremy !! Dici che me lo merito?! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente no! Ma da fotoamatore ho apprezzato il post.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
che tu sia illuminata f.
la luce che ci dai leggendo i tuoi articoli, catturati dalle tue foto.
r
"Mi piace"Piace a 1 persona
r……. 😉
"Mi piace""Mi piace"
una luminosa dolce risveglio? … va meglio? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 😉 . Il luminoso risveglio è sempre un buon augurio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le ultime due fotografie che ho pubblicato sono delle riprese all’interno di un piccolo museo della prima guerra mondiale, fatto per me (nativo a pellicola) miracoloso, l’esposizione automatica mi ha impostato iso 6.400 e 8.000.
Continuando di questo passo anziche chiamarsi fotografia si chiamerà buiografia. e l’augurio tanto caro sarà, BUON BUIO ;).
Ciao
Franco
"Mi piace""Mi piace"
Forse Buon buio andrebbe anche bene, vista l’alternativa . Qualche mio collega inizia a chiamarla culografia . Anche io nativa della pellicola e dello sviluppo a mano ,con il tasto P o A ho un sentimento di totale indifferenza . I miei ISO restano sempre al loro posto , non vorrei che diventassero presuntuosi un giorno 😉 Il “buona luce ” non mi mette di cattivo umore , ma poco ci manca , proprio come le parole ARTE e Professionista e photoshooting e via dicendo- perchè quando parlo credo che siano passate ad un’evoluzione propria e quindi a multipli significati che a volte non riesco nemmeno a capire . Sostengo da tempo che c’è bisogno di nuove parole che riportino al significato originale di queste .X quanto mi riguarda che la luce sia con tutti noi e il nostro spirito ,ma che non sia l’unica argomentazione di fotografie fatte x bene .Ciao Francesca
"Mi piace""Mi piace"